Ave Verum - 2012 - Chiesa S.F.D'Assisi

sabato 31 marzo 2012

IL NOSTRO CURRICULUM


Breve Curriculum

L’Associazione di Cultura “Coro Polifonico di Mussomeli “ nasce, per l’iniziativa di un gruppo di amanti del canto corale il 19.10.1989.

L’Associazione si prefigge di favorire l’incontro di quanti amano la musica nelle varie espressioni, di creare occasioni di incontri e scambi culturali, di far rivivere le forme e i modi della tradizione musicale locale, di sollecitare l’attività creativa nei professionisti, nei cultori e soprattutto nei giovani, sotto l’aspetto musicale e dello spettacolo in generale.

Direttore del Coro Polifonico di Mussomeli è il Maestro Vincenzo Barcellona in possesso del Diploma di Canto e Laurea di II° livello in Direzione di Coro conseguita presso il Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo, Docente di educazione musicale presso il 1° Istituto Comprensivo di Mussomeli e Direttore della "Filarmonica di Mussomeli" Apprezzato arrangiatore di brani corali e compositore di brani strumentali si è distinto per l’incessante promozione della cultura musicale del nostro ambiente.

Il Coro, a voci miste, si compone di quaranta elementi non professionisti.

Il repertorio del Coro comprende brani sacri e profani e della tradizione etnomusicale locale tratti dal repertorio classico, leggero e popolare.
Intensa è stata l’attività del “Coro Polifonico di Mussomeli” che dal 1988, ha eseguito più di cento concerti in tutta la Sicilia e ragguardevoli esibizioni concertistiche, rassegne canore nel resto d’Italia con partecipazioni negli anni, in vari Paesi dell’Unione Europea.

Notevole è stato il consenso di pubblico e di critica ai concerti corali e strumentali realizzati con la “ Filarmonica di Mussomeli “ sotto la direzione di Vincenzo Barcellona e con la partecipazione di cantanti solisti (Soprani-Tenori), gruppo archi di Palermo

Nei raduni annuali dei cori siciliani, organizzati dall’ARS-Cori, ha sempre ricevuto notevoli e lusinghieri apprezzamenti dalle giurie di valutazione.
Alcune Tappe del cammino intrapreso:




Giugno 1990 le prime Esibizioni Corali -Castello Manfredonico-






Estate 1991 - Sala dei Baroni - Castello Manfredonico


Rassegna Corale Chiesa S. Antonio Mussomeli
Estate 1993








Concerto di Capodanno Chiesa S. Antonio - Mussomeli -
Anno 1994



 



Nell’aprile del 1996 il Coro ha partecipato al “Concorso Corale Internazionale” di Riva Del Garda e dal 23 al 26 marzo 1997, unico coro italiano ammesso alla rassegna, ha partecipato al “6° Concorso Corale Internazionale di Budapest” classificandosi nella fascia di bronzo



il 30 e 31 maggio 1998 Ha organizzato a Mussomeli il “5° Raduno Regionale dei Cori Siciliani”.




L’11/06/1999 ha partecipato in Trasmissione Televisiva su Antenna Sicilia al programma “La Grande Sfida” ottenendo un ex equo con S. Venerina
il 1° maggio 2000 a Roma, a Tor Vergata, ( Roma ) Il Coro si è esibito in concerto al raduno del lavoratori in occasione del Giubileo 2000 alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II°.






Nel maggio 2000 il Coro ha partecipato alla trasmissione televisiva “Domenica In” riscuotendo spontanei ed entusiastici consensi.


Il 31/12/2000 Concerto di Capodanno –Mussomeli –Chiesa Madre-




Nel 2001 Concerto di Capodanno a Mussomeli.Chiesa Maria SS. del Carmelo




Nel Dicembre 2002 Concerto città di Avola





Nel settembre 2004 ha partecipato alla manifestazione “Basicilia” di Basilea (Svizzera) dove si è esibito nella serata di gala allo Stadt-Casino Basel con l’orchestra Basel-Sinfonietta diretta dal maestro Jost Meier e con la partecipazione dei soprani Monia Massetti e Jongen Lee, il tenore Maurizio Comencini e il baritono Eduard Tumagian.


Nel dicembre 2004 ha partecipato alla manifestazione “ Telethon ” presso la Cattedrale di Caltanissetta.

Annullo Postale
Numero: 2131
Data: 22/12/2004
Località: Mussomeli
Filiale: Caltanissetta
Concerto natalizio del Coro Polifonico


05/settembre/2005 Giornate della Memoria “ Prof. Michele Randazzo “




Dicembre 2006 Concerto Santuario Madonna dei Miracoli –Mussomeli-




Nel Gennaio del 2007 ha partecipato al Concerto di Capodanno in occasione della ricorrenza del centenario della fondazione della “Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe” di Mussomeli con la Traviata e la Norma





Nel Gennaio 2009 esibizione in concerto al Teatro Regina Margherita di Racalmuto





Il 31 dicembre 2009 si è esibito per il concerto di Natale nella Chiesa Madre di Campofranco.




Il 24 dicembre 2010 è esibito per il concerto di Natale nella Chiesa S. Francesco d’Assisi in Mussomeli





Il 16/04/2011 “Passione di Cristo Passione dell’Uomo” – concerto Chiesa Madre “S. Leonardo Abate” Serradifalco:



17-Aprile 2011 Concerto “Ave Verum” in collaborazione della “Passio Donini e Filarmonica di Mussomeli – Chiesa S.Francesco D’Assisi;






08/05/2011 concerto ”Sotto gli Archi di Pasqua” Chiesa Madre “S.Biagio Vescovo” S.Biagio Platani (AG)


03-Settembre 2011 Chiesa Santa Maria di Gesù, -Mussomeli- 10° Riconoscimento Ager Sicanius Mingoia Gervasi, concerto in memoria del Maestro Carmelo Pennica, storico della musica mussomelese.






22/12/2011concerto di Natale Parrocchia “S.M. della Luce” Acquaviva Platani;
23/12/2011 concerto di Natale Parrocchia del Carmelo -Mussomeli-


29/12/2011 concerto Parrocchia “S. Francesco d’Assisi” Canicattì organizzato dal Club delle Mamme “Pina Tricoli Livatino”











giovedì 29 marzo 2012

Mussomeli - La Settimana Santa - tra devozione e sentimento -

Brevi cenni sulla “STORIA DELLA SETTIMANA SANTA A MUSSOMELI”
Durante la settimana santa così come nella maggior parte dei Paesi Siciliani, trionfa qui a Mussomeli la tradizione e l’antica pietà popolare per il grande mistero della Morte e resurrezione del Figlio di Dio fattosi uomo, morto in Croce.
Una settimana che coniuga in un unico sentimento folklore, tradizione e profonda fede cristiana. Mussomeli, si può benissimo definire il paese delle processioni, con tutto il popolo direttamente coinvolto, rinnovando e trasmettendo ataviche gestualità.
Qui la gente continua a vivere,come un tempo,per le sue Madonne e per i suoi Santi, partecipando ancora, non senza emozione e passione,ai tradizionali riti soprattutto durante la settimana santa,tradizione portata avanti dalle Confraternite.
Latmosfera mesta della Settimana Santa comincia il MERCOLEDÌ pomeriggio, quando le chiese si cominciano a ricoprire di drappi violacei, di piantine di grano appena germogliato utilizzate per adornare l’altare per accogliere Gesù nel Sepolcro.
GIOVEDI SANTO
Il Giovedì mattina si completa l’addobbo, annunciando l’inizio della celebrazione delle funzioni religiose. Il pomeriggio del Giovedì da parte di tutti i fedeli di qualsiasi età, inizia il lungo pellegrinaggio di preghiera e devozione al Santo Sepolcro esposto in tutte le Chiese Così come tutte le Confraternite che portano in processione il proprio simulacro accompagnato da lancinanti squilli di trombe, che simboleggiano l’urlo addolorato di Maria, seguiti da tre colpi di tamburi, che simboleggiano i tre chiodi di Cristo sulla Croce, mentre le struggenti note dei cantori popolari ripropongono le classiche ”lamentazioni Mussomelesi” i cui testi sono rigorosamente in latino tra i quali: Popule meus-quid fecit tibi?Responde mihi - Diviserunt sibi vestimenta mea - sumpto aceto - inlinato capite - emisit spiritum. e dalle marce funebri suonate da bande musicali;
Così si formano le processioni:
Dalla Chiesa Madre esce l’Arciconfraternita del SS Sacramento, il cui stendardo di colore rosso ha lo stemma rotondo con in mezzo l’ostensorio mentre Il costume dei confrati è formato dal camice bianco e dal mantello rosso porpora e conduce in processione il Cristo alla colonna  “ Ecce Homo “
Dal Santuario Maria SS. Dei Miracoli esce la Confraternita della Madonna dei Miracoli con Gesù nell’orto degli ulivi; con lo stendardo color blu, lo stemma raffigurante la Madonna. I confrati vestono camice bianco e mantello e cappa blu
Dalla Chiesa del Carmelo esce la Confraternita della Madonna del Carmine con San Giovanni Evangelista; con lo stendardo giallo e marrone. Lo stemma rappresenta la corona della Madonna. I confrati vestono camice bianco e mantello e cappa color giallo.
Dalla Chiesa della Madonna delle Vanelle esce la Confraternita Maria SS. Delle Vanelle/S.Enrico portando in processione la statua raffigurante l’Incontro di Gesù con la Veronica con lo stendardo colore azzurro, lo stemma raffigura da una parte la corona di Sant’Enrico, dall’altra la Madonna delle Vanelle. I confrati vestono camice bianco e mantello e cappa di colore azzurro.
I Presidenti di ogni confraternita, sfilando in processione, oltre al mantello, portano la cappa, un cappello a larga falda pendente sulla schiena. Tutte le cappe, le ghette e i cappelli sono di pregiato velluto di cotone e ricamati con fili d’oro.
VENERDI SANTO
Il venerdì mattina, sin dal 1875, dalla Chiesa di San Giovanni esce la statua dell’Addolorata donata ai fedeli dallo Scultore Biancardi per iniziare la processione che gira tutti i sepolcri simboleggiando la spasmodica ricerca della Madre del Proprio Figlio. E’ Accompagnata dalla confraternita di San Giovanni in processione con lo stendardo di color bianco e lo stemma rettangolare raffigurante da un lato l’ostensorio, dall’altro la Croce di Malta poiché San Giovanni Battista è il protettore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta mentre i confrati vestono camice bianco e mantello e cappa bianchi. Il corteo così composto allo stesso modo del Giovedì sera, e partecipato con lancinanti squilli di trombe a simboleggiare l’urlo di dolore di Maria, seguiti sempre da tre colpi di tamburi, e dalle struggenti note dei cantori popolari (memento Domini) intervallati dalle marce funebri eseguite dalla banda Musicale.
Nel pomeriggio tutte le Confraternite si ritrovano in piazza Umberto per rappresentare la scena del Calvario ognuna con la propria statua rappresentativa: l’Addolorata (Confraternita S. Giovanni); la Veronica (Confraternita Maria SS. Delle Vanelle/S.Enrico); San Giovanni Evangelista (Confraternita del Carmelo); La Maddalena (Confraternita Maria SS. dei Miracoli) tutte In fervida attesa dell’Arciconfraternita SS. Sacramento della Madrice che entra in scena Indossando le sue preziose tuniche di colore porpora, accompagnando Il corpo di Gesù adagiato sulla lettiga in quella che viene chiamata la processione della Crocifissione conclusa portando sino al calvario il corpo raffigurato di Gesù dove verrà crocifisso.
A sera, dopo la predica al calvario, il Cristo viene deposto nella grandiosa Urna Davanti ad essa sfilano le altre statue, ognuna delle quali è preceduta dallo stendardo e dalla confraternita della chiesa cui la statua appartiene. L’ordine della processione è il seguente: la confraternita della Madonna delle Vanelle/S.Enrico con la statua della Veronica, la confraternita della Madonna del Carmine con San Giovanni Evangelista, la confraternita della Madonna dei Miracoli con la Maddalena, l’Arciconfraternita SS. Sacramento della Madrice con l’Urna;chiude la processione la Madonna Addolorata accompagnata dalla confraternita di San Giovanni.
DOMENICA DI PASQUA
La domenica pomeriggio in Piazza Umberto si fa la tradizionale “Giunta”con la caratteristica “annacata di Santi”. La statua di Gesù risorto, della Madonna di Pasqua e di San Michele, s’incontrano tra l’allegria generale. Le persone, assieme alle confraternite del SS Sacramento, di San Giovanni e di Sant’Enrico, sfilano in processione per le vie del paese fino alla chiesa Madre.

martedì 27 marzo 2012

Settimana Santa - Mussomeli -

Domenica delle Palme 1 Aprile 2012 alle ore 20:00
Chiesa di San Francesco d’Assisi - Piazza Umberto - Mussomeli
Anche quest'anno il Gruppo Lamentatori dell’Associazione culturale “Memento Domini” in collaborazione con l'Associazione di cultura “Coro Polifonico di Mussomeli”,  e della Associazione musicale “Giacomo Puccini” Filarmonica di Mussomeli, associazioni riconosciute di interesse comunale e nazionale per la salvaguardia delle tradizioni e della cultura popolare, presenta la manifestazione “Ave Verum” il Sentimento della Passione: suoni e canti nel Memoriale del sacrificio di Cristo.  
Un momento di incontro e di riflessione attraverso l’ascolto delle musiche e dei canti della nostra tradizione e della tradizione siciliana, al fine di ritrovare con la propria vita ed esistenza quella forza per riaccostare il nostro cammino di fede dalla Pietà popolare alla Verità. E’ Cristo la vera Via, la vera Verità, la vera Vita e tutte le espressioni immateriali della capacità umana devono essere rivolte per poter dire con il proprio cuore “Ave Verum”, ovvero nel credere e confidare che quel sacrificio abbia salvato tutta l’umanità attraverso la redenzione.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio del Comune di Mussomeli Assessorato Sport Turismo e Spettacolo.

Si desidera ringraziare:
Il Sindaco Salvatore Calà, il vicesindaco Filippo Misuraca, l'Assessore Enzo Nucera
la Banca di Credito Cooperativo S.Giuseppe di Mussomeli e il Gruppomega S.p.A di Priolo Gargallo che hanno interamente sponsorizzato l’evento e in particolare: il Presidente Geom. Michele Mingoia e il direttore Dr. Carmelo Cordaro che hanno condiviso i valori di questa iniziativa rivolta ai cittadini, al territorio di Mussomeli; al Dr. Franco Giudici e al Dr. Antonio Ribaudo, che desiderano conoscere le nostre tradizioni dal punto di vista culturale e cultuale in un ottica collaborativa per lo sviluppo del territorio; la Ediset Technology, la Photocolor di Franco Amico per il loro contributo tecnico alla riuscita dell'evento.
Tutta la cittadinanza è quindi invitata Domenica delle Palme, 1 Aprile alle ore 20:00 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi, in Piazza Umberto per rivivere e prepararsi ad accogliere la Salvezza attraverso il sacrificio di Cristo.